Le città migliori (e peggiori) d'Italia in base all'età: la classifica
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Le città migliori (e peggiori) d’Italia in base all’età: la classifica

folla in strada, piazza

La classifica di dove si vive meglio in Italia secondo l’età: ecco le città sul podio, mentre il Sud continua a rincorrere.

La qualità della vita non è uguale per tutti, e a fare la differenza non è solo la città in Italia ma anche l’età delle persone. Per il secondo anno consecutivo, come riportato da Viaggiaretravel.it, Il Sole 24 Ore ha analizzato il benessere nelle province italiane suddividendo i dati per fasce generazionali.

I risultati mostrano un’Italia spaccata in due: da una parte province virtuose, dall’altra territori ancora in affanno. Recentemente è stata pubblicata anche la classifica delle auto più vendute del mese di marzo 2025.

panoramica di una città con prato in primo piano

Bolzano, Gorizia e Lecco: la top 3 delle province ideali

Secondo i dati raccolti, Bolzano è la provincia migliore per chi ha superato i 65 anni. A renderla un modello per la terza età sono diversi elementi: una bassa dipendenza da farmaci, una spesa sociale significativa destinata agli anziani e una ricca offerta culturale, con una rete capillare di biblioteche.

Gorizia è la provincia più adatta ai giovani tra i 18 e i 35 anni. Il territorio si distingue per la capacità di offrire reali possibilità di stabilizzazione lavorativa e per la vivacità della proposta culturale e ricreativa. Un riconoscimento rafforzato dalla nomina di Gorizia, insieme a Nova Gorica, a Capitale europea della cultura 2025.

Per quanto riguarda i bambini, la provincia che si conferma più child-friendly è Lecco. Qui i più piccoli possono contare su ambienti sicuri, una vasta offerta sportiva e scuole che raggiungono risultati eccellenti nei test nazionali. La criminalità che coinvolge minori è molto bassa e l’ambiente urbano appare costruito a misura di famiglia.

Il Sud e le grandi città arrancano

Se il Nord brilla per le sue eccellenze, aggiunge Viaggiaretravel.it, il Sud continua a mostrare segnali di difficoltà. Province come Caltanissetta e Trapani si collocano agli ultimi posti rispettivamente per le condizioni offerte a bambini e anziani.

Anche le grandi città, come Roma e Napoli, si trovano in posizioni svantaggiate, soprattutto per i giovani. L’indagine de Il Sole 24 ore restituisce l’immagine di un Paese che viaggia a velocità diverse, dove le opportunità e la qualità della vita dipendono fortemente dal luogo e dall’età.

Leggi anche
Giorgia Meloni annuncia i primi sgomberi immediati per contrastare le occupazioni abusive

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 26 Maggio 2025 14:41

Giorgia Meloni annuncia i primi sgomberi immediati per contrastare le occupazioni abusive

nl pixel